AFI "Decemberunderground"

All'uscita del loro primo album "I Am The Movie", la Epitaph li nominò i "The Next Big Thing" nell'ambito emo-punk, errando in maniera stratosferica, delimitando i confini di un gruppo che sa percorrere la strada verso altri lidi con le proprie gambe. Il disco preso in considerazione da noi è il successivo "Commit This To Memory" del 2005, un lavoro che ci consegna dei Motion City Soundtrack maturati sotto tutti i punti di vista, con la capacità di surclassare la maggior parte dei "protetti" della sopracitata etichetta. L'uso massiccio dei synth e una spiccata vena ambient ci dimostra che i cinque ragazzotti americani, con l'aspetto da giovani "nerd", hanno trovato una dimensione musicale personale, assolutamente anti-ruffiana nei confronti dei grandi nomi dell'emo. Ultimi due appunti: Mark Hoppus, ex Blink 182 e ora con gli ottimi +44, in qualità di producer e la voce di Justin Pierre, che si sposa perfettamente con ogni singola nota suonata dal resto della band ("Feel Like Rain" rende appieno l'idea). Per chi non ha paura di mettere a nudo i propri sentimenti. VOTO: 8.
La definizione emo rock si può facilmente tradurre come rock emozionale, una musica capace di struggere nonostante i ritmi sostenuti. Nel fare ciò i Brand New sono dei veri maestri, non penso abbiano rivali in questo campo. Tre anni fa uscì "Deja Entendu" che accompagnò un periodo particolare della mia vita, segnato da allontanamenti e solitudine, di cui quell'album fu l'ideale colonna sonora. Il nuovo "The Devil And God Are Raging Inside Me" (titolo di chiara matrice religiosa), entra di diritto nella top ten del 2006 di Emo-co.Revenge. Merito di brani che spaziano dall'alternative ("Millstone") all'emo più classico, quello capace di far venire la pelle d'oca incessantemente (cito la superlativa "Jesus Christ"). Stavolta non si risparmiano neanche brani dal piglio più deciso come "Not The Sun" o "The Archers Bows Have Broken". Impossibile non menzionare, infine, "Degausser" con un giro di chitarra che colpisce con l'effetto di una bomba atomica. Un disco per capire la reale differenza che passa tra un capolavoro e le sue copie, seppur perfette. VOTO: 9.